Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros11VariaCollane e paratesto nel processo ...

Varia

Collane e paratesto nel processo traduttivo: come i libri per bambini assumono una nuova identità nel sistema letterario di arrivo

Series And Paratext In The Translation Process: How Children’s Books Gain A New Identity In The Target Literary System
Melissa Garavini

Abstract

Quando un libro per l’infanzia viaggia dal sistema letterario di partenza a quello di arrivo, non si traduce soltanto il testo scritto, ma anche altri elementi, come quelli paratestuali, subiscono un adattamento al fine di rendere un’opera più accettabile dai lettori di arrivo. Infatti, l’inserimento di un libro in una particolare collana (nella sua funzione di paratesto) rende un’opera più facilmente identificabile – agli adulti – grazie a convenzioni editoriali specifiche, come ad esempio l’età consigliata, lo stile e le dimensioni. Questi sono gli elementi che guidano gli acquirenti adulti e possono essere decisivi nel rendere un libro per bambini un successo oppure un flop editoriale.
Dato che tali convenzioni editoriali generalmente appartengono a un sistema letterario specifico, e, pertanto, possono variare da cultura a cultura, lo studio degli elementi paratestuali in traduzione sta diventando sempre più cruciale, aprendo di fatto nuove opportunità di ricerca. Per tale motivo, il presente articolo effettua uno studio editoriale del processo di traduzione e adattamento del paratesto. In particolare, si analizza prima l’adattamento del paratesto negli albi illustrati (collane, copertine e titoli, quarta di copertina, e layout), effettuato al fine di rispettare le convenzioni culturali del sistema di arrivo, utilizzando come caso di studio gli albi illustrati dell’autore e illustratore finlandese Mauri Kunnas e le relative traduzioni in italiano. In seguito, l’articolo offre una discussione da un punto di vista diacronico su come è cambiata la politica editoriale della casa editrice italiana delle opere analizzate negli ultimi tre decenni. Infine, l’articolo analizzerà le diverse figure coinvolte nel processo traduttivo, dimostrando che, nonostante i libri per bambini siano opere polifoniche, il paratesto rimane chiaramente l’area dove la voce dell’editore è più facilmente udibile rispetto a quella del traduttore.

Torna su

Termini di indicizzazione

Géographique:

Finlande, Italie, Finland, Italy
Torna su

Testo integrale

  • 1 Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, Bologna, BUP, 2012, p. 12.

1Al fine di comprendere la ricezione di una traduzione di un libro in un dato paese e in un preciso momento storico e socioculturale, riteniamo che si debba effettuare un’analisi del peritesto editoriale, in quanto è in grado di rivelare lo status della letteratura per l’infanzia in termini di prestigio all’interno di un dato sistema letterario, nonché di stabilire come si è evoluta la pratica traduttiva1. Per tale analisi ci serviremo degli albi illustrati del finlandese Mauri Kunnas – uno degli autori e illustratori più prolifici e di maggior successo della Finlandia da circa trent’anni – perché le sue opere racchiudono innumerevoli complessità a livello linguistico e culturale, che mettono seriamente alla prova le capacità e le conoscenze dei traduttori. Infatti, al di là dell’abbondanza nell’elemento verbale di giochi di parole, nomi densi di significato, riferimenti culturali e allusioni intertestuali, la sfida più grande nel tradurre un albo illustrato risiede nel riprodurre lo stesso rapporto armonico fra l’elemento verbale e l’elemento visivo che caratterizza l’originale.

2L’elevata presenza di elementi culturali (soprattutto nei titoli e nelle quarte di copertina), che rendono complessa un’immediata trasposizione nel sistema di arrivo, ci ha consentito di effettuare uno studio comparativo del peritesto editoriale al fine di individuare i cambiamenti apportati per fare accettare le opere finlandesi tradotte nel sistema letterario italiano.

  • 2 Ai fini di un’analisi più accurata, nel caso di opere ritradotte, sono state incluse entrambe le ve (...)
  • 3 The Finnish Book of Elves.
  • 4 Maria Felicia Pioggia (2), Gaetano Salinas (1), Liliana D’Agostina (1), Bettina Cristiani (1 dall’i (...)
  • 5 Rispettivamente Santa Claus, The Nighttime Book, Twelve Gifts for Santa Claus.

3Le opere selezionate sono tutti gli albi di Kunnas tradotti in lingua italiana: 12 opere originali in finlandese e 15 in italiano, ivi comprese le nuove traduzioni2. Il periodo temporale in cui spaziano gli albi originali selezionati va dal 1979 (Suomalainen tonttukirja3) al 2009 (Robin Hood), mentre le traduzioni in italiano sono quasi tutte relativamente più recenti, un fattore che testimonia un nuovo interesse verso la letteratura finlandese. Gli albi illustrati di Kunnas sono stati tradotti da cinque traduttori e pubblicati da due differenti case editrici. Infatti, inizialmente, le opere sono state proposte da Rizzoli, che si è avvalsa di quattro differenti traduttori4, mentre successivamente, a partire dagli anni 2000, tutti gli albi sono stati tradotti da Camilla Storskog e pubblicati da Il gioco di leggere, che ha, inoltre, commissionato le ritraduzioni di Joulupukki, Yökirja e di Kaksitoista lahjaa joulupukille5, precedentemente pubblicate da Rizzoli.

Ill. 1. Mauri Kunnas, Joulupukki, Helsinki, Otava, 1981.

Ill. 2. Mauri Kunnas, Yökirja, Helsinki, Otava, 1984.

Ill. 3. Mauri Kunnas, Kaksitoista lahjaa joulupukille, Helsinki, Otava, 1987.

  • 6 Gérard Genette, Soglie: i dintorni del testo. Einaudi, Torino, 1989, p. 23.
  • 7 Roberta Pederzoli, La traduction de la literature d’enfance et de jeunesse et le dilemme du destina (...)

4Nonostante gli albi finlandesi siano stati pubblicati dalla casa editrice finlandese Otava fuori collana, entrambi gli editori italiani hanno invece inserito le traduzioni all’interno di specifiche collane. È importante analizzare questa differente politica editoriale nei confronti della collana in quanto, come ricorda Genette6, “indica immediatamente al lettore potenziale con quale tipo, se non addirittura con quale genere di opera egli abbia a che fare”. Nella letteratura per l’infanzia la specificazione della collana riveste un ruolo significativo, in quanto costituisce un punto di riferimento non soltanto per il pubblico primario ma anche, e soprattutto, per gli adulti intermediari. La sua funzione è legata a una questione di riconoscibilità da parte dell’acquirente, che è più portato ad acquistare opere appartenenti a una collana specifica, in quanto tale appartenenza è generalmente segno di determinati contenuti ed eventualmente di una certa qualità letteraria7. Pertanto, l’appartenenza o meno a una data collana può concorrere al successo editoriale di un’opera.

  • 8 Quando i bambini dormono, Che spavento!, Mille e uno sport e Dodici doni per Babbo Natale.
  • 9 La magica terra di Kalevala; Babbo Natale e il tamburo magico; Il timido rocker di Baulandia; Felic (...)
  • 10 Nel mondo di Babbo Natale; L’antico libro degli gnomi; Il grande libro della notte; Dodici regali p (...)

5Nel nostro caso di studio, quattro dei titoli pubblicati da Rizzoli, ormai fuori catalogo, fanno parte della collana “Per i più piccoli”8, mentre Il gioco di leggere ha inserito gli albi in due diverse collane: una, denominata – ironicamente – “Fuori collana”, contiene singoli titoli, selezionati per l’alta qualità della narrazione e delle immagini, ma non necessariamente accomunati da tematiche simili. Di questa fanno parte sei titoli9 di Kunnas, mentre dell’altra collana, intitolata “I classici moderni per bambini”, fanno parte quattro albi10. Sul sito della casa editrice (http://ilgiocodi leggere.blogspot.fi/p/collana-i-classici-moderni-per-bambini.html) si legge la seguente spiegazione:

  • 11 Il gioco di leggere: online.

La collana [I classici moderni per bambini] raccoglie libri, nati nella seconda metà del ‘900, che, per numero di copie vendute e di traduzioni, per valore delle storie e dei disegni, per popolarità dei personaggi, per riconoscimenti e premi letterari attribuiti agli autori, si possono a buon diritto già considerare classici moderni per bambini.11.

  • 12 Emer O’Sullivan, Comparative Children’s Literature (trad. di Anthea Bell), London and New York, Rou (...)
  • 13 Roberta Pederzoli, La traduction de la literature d’enfance et de jeunesse et le dilemme du destina (...)
  • 14 Emer O’Sullivan, Comparative Children’s Literature (trad. di Anthea Bell), op. cit., p. 136.

Una tale denominazione riporta alla luce la tanto discussa questione di quali aspetti o elementi rendano un determinato libro un classico della letteratura per l’infanzia. Si tratta di un dibattito aperto che non ha ancora portato alla definizione universalmente riconosciuta di cosa si intenda per “classico”12. Infatti, nonostante esistano libri considerati classici e prestigiosi, non sono ancora chiari i loro criteri di selezione, né tantomeno tali criteri sono condivisi a livello generale13. O’Sullivan, che ha dedicato un intero capitolo alla discussione dei classici per bambini in Comparative Children’s Literature, ha individuato possibili criteri di selezione in termini di “reader response, [of] literary history, [of] the history of ideas and of childhood, or [of] factors immanent in the text”14.

6Nel caso di Kunnas, riteniamo che Il gioco di leggere abbia inserito gli albi all’interno della collana “I classici moderni per bambini” per due ragioni principali: il numero di copie vendute sul territorio finlandese e il numero di traduzioni, nonché i numerosi riconoscimenti e premi letterari nazionali e internazionali che sono stati attribuiti allo scrittore in qualità sia di autore che di illustratore.

  • 15 Roberta Pederzoli, La traduction de la literature d’enfance et de jeunesse et le dilemme du destina (...)
  • 16 Ibid., p. 91.
  • 17 The Canine Kalevala.

7Un altro elemento fondamentale da prendere in considerazione è la fascia di età per la quale è raccomandata un’opera. Generalmente, essa viene indicata sulla quarta di copertina, sulla costa del libro oppure tramite l’appartenenza a specifiche collane15. Come ricorda Pederzoli16, la fascia di età può variare dall’opera di partenza alle pubblicazioni in altri paesi. Infatti, alcune delle opere di Kunnas, come Koirien Kalevala (La magica terra di Kalevala)17, possono essere considerate crossover in Finlandia, ma non necessariamente in altri paesi, come in Italia, a causa delle differenze culturali. Infatti, questo albo contiene numerosi riferimenti al poema epico finlandese Kalevala e ai dipinti del pittore Akseli Gallen-Kallela che ritraggono le gesta degli eroi kalevaliani. Riportiamo a titolo esemplificativo l’illustrazione realizzata da Kunnas (sinistra) dell’opera pittorica di Gallen-Kallela (destra).

Ill. 4. Mauri Kunnas, Koirien Kalevala, Helsinki, Otava, 1992 (Dettaglio).

Ill. 5. Akseli Gallen-Kallela – Aino, 1891 (Dettaglio).

  • 18 Sandra L. Beckett, Crossover Picturebooks: A Genre for All Ages. New York and London, Routledge, 20 (...)

8Ne consegue, pertanto, che un’opera crossover in un sistema di partenza possa talvolta perdere questa sua caratteristica quando viene tradotta, in quanto al traduttore potrebbero mancare le conoscenze culturali che permettono di decodificarne le allusioni, oppure nonostante la “buona” traduzione, il lettore di arrivo non possiede le conoscenze per capirle. È talvolta anche possibile che i riferimenti siano adattati o semplificati per via di una precisa scelta editoriale in quanto, come sottolineato da Beckett18, gli albi illustrati crossover sono difficili da inserire nel mercato.

  • 19 Roberta Pederzoli, La traduction de la literature d’enfance et de jeunesse et le dilemme du destina (...)
  • 20 Ibid., p. 82.
  • 21 Ibid., p. 81.

9Un’attenta analisi editoriale non può esimere dal considerare i titoli e la copertina e il testo sulla quarta di copertina, in quanto questi elementi paratestuali servono, oltre a consacrare l’appartenenza di un’opera alla letteratura per bambini e ragazzi, a deciderne anche la sua consacrazione da un punto di vista letterario ed educativo19. La quarta, come mostreremo, svolge altresì un ruolo fondamentale nella consacrazione di un’opera in termini di popolarità, soprattutto nelle opere tradotte, perché è proprio il peritesto editoriale a mostrare gli sforzi dell’editore atti a situare un’opera all’interno di un certo contesto letterario e a farla accettare non solo dai lettori effettivi, ma anche dai mediatori adulti20. Pertanto, mostreremo i cambiamenti apportati dagli editori italiani per riuscire a inserire gli albi tradotti di Kunnas nel contesto letterario italiano. È importante comprendere se e quali divergenze si verifichino tra opera di partenza e opera di arrivo, in quanto possono essere significative e sintomatiche di una data politica editoriale21.

  • 22 The Best Sports Book In The Whole Wide World.
  • 23 Letteralmente, “Il grande libro dello sport”.

10La questione della trasposizione della copertina e della traduzione dei titoli merita un’attenzione particolare, essendo i primi elementi che colpiscono il potenziale compratore-lettore. Non è raro che le copertine e le illustrazioni vengano riprogettate e trasformate in fase traduttiva, cambiando talvolta anche l’immagine. Nel caso delle traduzioni italiane delle opere di Kunnas pubblicate da Il gioco di leggere si sono verificati alcuni cambiamenti, non tanto per quanto riguarda la scelta dell’illustrazione, che è sempre rimasta la stessa, bensì per quanto riguarda la traduzione del titolo e il suo posizionamento. Al contrario, le tre opere edite da Rizzoli hanno subito significative trasformazioni sia nella traduzione del titolo sia nella grafica. Tali cambiamenti tipografici hanno fortemente modificato l’identità dell’albo stesso, facendogli perdere la sua riconoscibilità. L’esempio più significativo è rappresentato da Mille e uno sport, traduzione dell’albo Suuri urheilukirja22. Oltre alla manipolazione testuale23, per il titolo è stato utilizzato un diverso carattere tipografico: dal carattere tondeggiante del finlandese al carattere in stile più giornalistico dell’edizione italiana.

Ill. 6. Mauri Kunnas, Suuri urheilukirja, Helsinki, Otava, 1983.

Ill. 7. Mauri Kunnas, Mille e uno sport (trad. di G. Salinas), Milano, Rizzoli, 1984.

  • 24 Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, op. cit., p. 78.

11Riteniamo che tale scelta grafica sia stata compiuta per sottolineare il carattere sportivo dell’albo e alludere, in qualche modo, ad articoli sportivi che raccontano le prodezze degli atleti, sebbene il titolo alluda invece alle leggende arabe. Tuttavia, è anche possibile che tali scelte tipografiche siano, in realtà, legate a difficoltà grafiche di stampa. È difficile stabilire con esattezza il responsabile ultimo del processo, in quanto “lo spazio del titolo rimane in qualche modo ‘anonimo’ o meglio ‘misto24’.

  • 25 Maurizio Viezzi, Denominazioni proprie e traduzione, Milano, LED, 2004, p. 84.
  • 26 Ibid.
  • 27 Ibid., p. 166.
  • 28 Helen T. Frank, Cultural Encounters in Translated Children’s Literature: Images of Australia in Fre (...)

12Spesso nella traduzione o, per meglio dire, nella “creazione” dei titoli per un’altra lingua e per un’altra cultura prevalgono considerazioni di tipo commerciale25. Pertanto, se le riflessioni del traduttore passano in secondo piano rispetto agli interessi dell’editore, può accadere talvolta che non si riscontri alcuna corrispondenza semantica fra il titolo originale e la traduzione, che può, quindi, essere una creazione parzialmente o totalmente autonoma26. Ciononostante, la questione del titolo può essere affrontata in modi diversi, a seconda che si intenda privilegiare il rapporto con l’originale, oppure che si preferisca stabilire e proporre un nuovo rapporto con il co-testo e, di conseguenza, con il lettore di arrivo27. Infatti, la “creazione” dei titoli è di solito motivata dal desiderio di renderli il più possibile espliciti al fine di attirare l’acquirente28.

  • 29 Melissa Garavini, La traduzione della letteratura per l’infanzia dal finlandese all’italiano: l’ese (...)

13Stando all’intervista rilasciataci dall’editore de Il gioco di leggere29, tale motivazione commerciale è infatti ciò che ha portato alla trasformazione dei titoli italiani, di cui riportiamo i cambiamenti più significativi.

Titolo originale

Traduzione letterale

Traduzione pubblicata

Suomalainen tonttukirja

Il libro degli gnomi finlandesi

L’antico libro degli gnomi

Koirien Kalevala

Il Kalevala dei cani

La magica terra di Kalevala

14Come si nota dal confronto fra la traduzione letterale e quella pubblicata, i titoli delle due opere hanno subito una trasformazione a causa dell’elevata specificità finlandese. Infatti, l’editore ha deciso di eliminare il riferimento alla natura epica di Koirien Kalevala, introducendo invece un’allusione alla magia. Anche Suomalainen tonttukirja ha subito lo stesso procedimento, con l’eliminazione del riferimento alla nazionalità finlandese degli gnomi.

  • 30 Helen T. Frank, Cultural Encounters in Translated Children’s Literature: Images of Australia in Fre (...)
  • 31 Per un approfondimento si veda Garavini 2014.
  • 32 Emer O’Sullivan, Comparative Children’s Literature, op. cit., p. 74.

15Ciò che risulta chiaro dai titoli originali e dalle relative traduzioni è quanto rilevato da Frank30: se la preoccupazione principale dei traduttori – o meglio degli editori – è conservare la specificità culturale dell’opera originale, allora le strategie traduttive tenderanno all’esotismo. Al contrario, se non si desidera mantenere la specificità culturale, i titoli tenderanno a escludere la cultura di partenza e a sottolineare, invece, una diversa parte del messaggio. Riteniamo che tale questione non sia legata esclusivamente all’interesse verso una cultura altra, ma dipenda anche dall’immagine che hanno del bambino il traduttore, ma soprattutto l’editore. I risultati dell’analisi comparativa del corpus31, corroborati dall’intervista a Il gioco di leggere, hanno dimostrato che il lettore implicito degli albi tradotti è un bambino a cui non sono richiesti particolari sforzi interpretativi, limitando così di fatto non solo l’arricchimento linguistico e culturale, ma anche la sua crescita personale. In effetti, dalle risposte dell’editore italiano si evince come, in realtà, la scelta dei titoli e di tutti gli elementi paratestuali sia opera dell’editore, che ha voluto renderli meno culturalmente specifici e, dunque, più accattivanti per un pubblico primario – a suo giudizio – non attratto da elementi esotici. Da tale atteggiamento emerge anche l’immagine di un destinatario di età inferiore rispetto a quello pensato originariamente da Kunnas. In effetti, con la riduzione della presenza dei riferimenti culturali più esotici, che probabilmente avrebbero attirato un pubblico più di nicchia, gli albi tradotti in italiano sono indirizzati a un destinatario potenzialmente più vasto. Infine, un tale atteggiamento conferma il paradosso secondo cui nella traduzione di un libro per l’infanzia, che ha anche il compito di arricchire il patrimonio linguistico-culturale del bambino della cultura di arrivo, spesso vengono eliminati gli elementi culturalmente specifici32. Infatti, nonostante i due editori italiani concepiscano la letteratura per l’infanzia come uno strumento essenzialmente educativo, è stato ritenuto più opportuno attenuare significativamente la specificità culturale delle opere originali.

16Passando alla quarta di copertina, essa contiene solitamente svariate informazioni (ad esempio il prezzo del libro e il codice ISBN) e, talvolta, negli albi illustrati può venire utilizzata per presentare i personaggi della narrazione. In questo senso, la quarta assume un’ulteriore funzione referenziale, permettendo al lettore-bambino di memorizzare il nome, nonché d’identificarsi immediatamente con i personaggi della storia.

Ill. 8. Quarta di copertina con funzione referenziale di Robin Hood (Il gioco di leggere 2010).

  • 33 Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, op. cit., p. 144.
  • 34 Ibid., p. 143.

17Il testo sulla quarta di copertina costituisce, insieme al titolo, un’altra fonte informativa rivelatrice della politica editoriale e, nel caso di riedizioni, consente di storicizzare l’opera tradotta33. Dato che durante il processo di trasferimento da un sistema letterario a un altro, la quarta subisce sostanziali modifiche volte a fare accettare un’opera nel sistema di arrivo, presentiamo di seguito alcuni degli esempi più significativi tratti dal corpus di analisi, in cui sono particolarmente evidenti le strategie di adattamento e riscrittura del testo sulla quarta di copertina da parte degli editori italiani. In effetti, in questo processo raramente il traduttore è “coinvolto nell’ideazione e scrittura di tale spazio peritestuale che […] richiede scelte e strategie di scrittura ad hoc34.

18Comparando il testo originale finlandese con la traduzione italiana risalta immediatamente una prima differenza riguardante la lunghezza. In effetti, la casa editrice italiana Il gioco di leggere tende ad aggiungere un maggior numero di informazioni riguardanti l’autore-illustratore e le sue precedenti opere pubblicate in Italia. Sia gli albi finlandesi che quelli italiani pubblicati da Il gioco di leggere aggiungono, come strumento di promozione dell’opera, l’indicazione del sito Internet delle case editrici, che nel contesto multimediale odierno può essere considerato un’estensione dell’epitesto editoriale.

  • 35 Non riportiamo la quarta di copertina dell’edizione di Rizzoli, Dodici doni per Babbo Natale, in qu (...)
  • 36 “Faremo dodici sorprese a Babbo Natale. Gli piaceranno sicuramente!” (Dodici regali per Babbo Natal (...)

19Dal primo esempio di testo sulla quarta di copertina, tratto da Kaksitoista lahjaa joulupukille35, notiamo che l’originale finlandese si avvale del grassetto nella prima frase, attirando, in questo modo, l’attenzione sul fatto che si tratta di un albo di Mauri Kunnas. In contrasto, la versione italiana riporta soltanto il titolo dell’opera in maiuscolo, ma non in grassetto, probabilmente perché Kunnas non costituisce un nome di grido in Italia. Seguono le sinopsi, che a livello generale si assomigliano, benché quella finlandese sia leggermente più ricca di dettagli narrativi e riprenda una frase estratta dal libro: “Kaksitoista yllätystä. Siitä tulee hauskaa.”36. Nella pubblicazione italiana segue l’indicazione del sito Internet e l’elenco di altri tre albi illustrati di Kunnas, pubblicati da Il gioco di leggere. Ancora una volta si trova un riferimento – rivolto agli adulti – al loro status di libri “classici”, ricordando che appartengono alla collana “I classici moderni per bambini”.

  • 37 “Mauri Kunnas’s Christmas book is rich in details, coloured and happy – just like the perfect Chris (...)

Mauri Kunnaksen joulukirja on runsas, värikäs ja onnellinen – kuin oikea unelmien joulu!
Ville, pieni tonttupoika, haluaisi ilahduttaa joulupukkia. Mutta miten?
Korvatunturin suuren juhlaan on enää
kaksitoista päivää, kun Ville päättää antaa joulupukille lahjan jokaisena päivänä ennen joulua: ”Kaksitoista yllätystä. Siitä tulee hauskaa.”
Ja tuleehan siitä, vaikkei kaikki aina sujukaan suunnitelmien mukaan. Villen jokainen tempaus saa koko Korvatunturin väen hyvälle tuulelle ja joulumielle37.

www.otava.fi

DODICI REGALI PER BABBO NATALE
Tanti bambini vorrebbero fare un regalo a Babbo Natale!
Lillo, il piccolo gnomo che vive sul monte Korvatunturi, gliene vuole fare addirittura dodici.
Purtroppo combinerà un sacco di pasticci… Ma Babbo Natale sarà felice lo stesso, perché quello che conta è l’intenzione!

www.ilgiocodileggere.it/12regali

Altri titoli dell’illustratore e autore finlandese Mauri Kunnas pubblicati dalle edizioni Il gioco di leggere nella collana “I classici moderni per bambini”:
- Nel mondo di Babbo Natale
- L’antico libro degli gnomi
- Il grande libro della notte

  • 38 Catalogo Il gioco di leggere 2012.

20Nel prossimo esempio riportiamo i testi sulla quarta di copertina di Yökirja, pubblicato con il titolo Quando i bambini dormono da Rizzoli e ritradotto in Il grande libro della notte da Il gioco di leggere, al fine di mostrare il diverso atteggiamento editoriale nella promozione dello stesso albo in Italia. Se la casa editrice Rizzoli tende a riportare nel testo sulla quarta di copertina esclusivamente la sinopsi, senza aggiungere altre informazioni riguardanti l’autore, di tutt’altro impatto è invece il testo sulla quarta di copertina realizzato da Il gioco di leggere che, oltre alla sinopsi, inserisce una giustificazione in merito alla decisione di ripubblicare l’albo: “Affinché anche i lettori più piccoli possano avvicinarsi al mondo divertente e colorato di Mauri Kunnas”. La presentazione dell’opera nel catalogo 2012 aggiunge un’informazione ulteriore riguardante la fascia di età: “Questo libro, molto illustrato e con poco testo, è adatto ai più piccoli, come perfetta lettura della buonanotte”38.

  • 39 “What happens after bedtime…Not everybody sleeps during the night, when many things happen, much mo (...)

Mitä kaikkea tapahtuukaan yöllä...
Kaikki eivät suinkaan vietä yötä nukkuen, vaan silloin tapahtuu enemmän kuin moni arvaakaan! Yhtä valvottaa vauva, toista hammassärky. Moni lapsi tulee maailmaan juuri öiseen aikaan. Lehdenjakaja saa leipurilta kouraansa tuoreen pullan. Yö on kiireistä aikaa myös takseille ja lentokentällä tapahtuu aina. Saattaapa tähtitaivaalta lentokoneiden lisäksi laskeutua oudompaakin väkeä…39
(Otava)

QUANDO I BAMBINI DORMONO…
la vita dei grandi continua: si stampano e si distribuiscono i giornali, le fabbriche lavorano a pieno ritmo, i fornai preparano il pane fresco per il mattino, enormi autotreni percorrono strade e autostrade per portare a destinazione le merci nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti i viaggiatori vanno e vengono. Scopriamo anche noi questo mondo della notte.
(Rizzoli)

IL GRANDE LIBRO DELLA NOTTE

Un altro giorno è finito ed è ora di dormire.

Annina, Mimmi e Martino, mamma e papà, gli zii, i cuginetti, gli amici e i vicini di casa – tutti stanno andando a letto.

Il silenzio regna su tutta la città.

“Mi piacerebbe sapere se c’è qualcuno che rimane sveglio di notte.”

www.ilgiocodileggere.it/librodellanotte

Affinché anche i lettori più piccoli possano avvicinarsi al mondo divertente e colorato di Mauri Kunnas, Il gioco di leggere ripresenta Yökirja, il “libro della notte”, che racconta tutto ciò che accade nottetempo, quando i bambini dormono.

Pubblicato per la prima volta a metà degli anni Ottanta, questo libro ci riporta in un universo gioioso e poetico, pieno di cose da osservare, scoprire e imparare.

Altri titoli dell’illustratore e autore finlandese Mauri Kunnas pubblicati dalle edizioni Il gioco di leggere nella collana “I classici moderni per bambini”:

Nel mondo di Babbo Natale

L’antico libro degli gnomi

Il grande libro della notte
(Il gioco di leggere)

  • 40 Catalogo Il gioco di leggere 2012.

21Confrontando i testi sulla quarta di copertina di Joulupukki, uno degli albi che permette di raffrontare le due politiche editoriali in fase traduttiva, si nota chiaramente il diverso atteggiamento editoriale: quello di Rizzoli (Il paese di Babbo Natale) è visibilmente più conciso ed è caratterizzato, in una certa misura, da un tono più piatto. Invece, nel testo sulla quarta di copertina di Nel mondo di Babbo Natale, pubblicato da Il gioco di leggere, è evidente lo sforzo compiuto per fare accettare l’albo illustrato nel sistema letterario ed editoriale italiano, sottolineando chiaramente che si tratta di “un classico moderno per bambini: pubblicato per la prima volta in Finlandia nel 1981, [è] tradotto e regolarmente ristampato in più di 20 Paesi”. L’aspetto dell’elevato numero di vendite a livello internazionale è ripetuto anche nella descrizione dell’albo nel catalogo della casa editrice: “Gli splendidi disegni di Mauri Kunnas sono senza tempo. Due milioni di copie vendute in tutto il mondo.”40. Non a caso, l’albo è stato inserito all’interno della collana “I classici moderni per bambini”. Il riferimento allo status di classico è presente anche nel testo sulla quarta di copertina finlandese e risalta immediatamente agli occhi del potenziale acquirente, grazie alla scelta tipografica del grassetto.

22Se prendiamo in considerazione esclusivamente la sinopsi, già a un primo sguardo è possibile notare nel testo finlandese un abbondante utilizzo di punti interrogativi, laddove invece l’italiano si avvale del punto fermo o del punto esclamativo. Il risultato che ottiene la quarta di copertina finlandese è un maggiore coinvolgimento del lettore, un effetto non raggiunto dalla sinopsi italiana di Rizzoli, che risulta alquanto sintetizzata. Nella quarta dell’albo edito da Il gioco di leggere rilevante è la scelta lessicale di espressioni estremamente positive, quali “splendide illustrazioni” e “ricche di dettagli”. L’ultima parte – “i bambini vi troveranno ogni soluzione ai loro ‘perché’ su Babbo Natale; e i genitori sapranno finalmente come rispondere…” – sembra costituire un invito ai potenziali acquirenti dell’albo, i genitori, che saranno sollevati dal compito di rispondere a delicate domande su Babbo Natale, peraltro elencate all’inizio dello stesso passaggio.

  • 41 “An unforgettable classic by the successful author – a unique Christmas tale. Would you like to pee (...)

Menestyskirjailijan unohtumaton klassikko – jouluinen tarina vailla vertaa!
Haluaisitko päästä kurkistamaan maailman salaisimpaan lelupajaan? Tai piipahtaa tervehtimään ihan oikeaa Korvatunturin Joulupukkia ja hänen punaposkista muoriaan?
Vain harva tietää, millaista on Joulupukin maassa. Onneksi kirjailija Mauri Kunnas on aina ollut hyvissä väleissä tonttuväen kanssa. Hänen mukanaan sinäkin pääset tutustumaan Joulupukin ja hänen ahkerien pikku apulaistensa jännittävään elämään!41
(Otava)

La vita nel paese di Babbo Natale, nella gelida Lapponia, dove gli gnomi lavorano per preparare i regali per bambini buoni di tutto il mondo.
(Rizzoli)

NEL MONDO DI BABBO NATALE
La vigilia di Natale è tutta un’emozionante attesa. Il corteo di Babbo Natale è in viaggio ma nessuno può sapere dove e quando comparirà. Qualunque cosa si muova, fuori al buio, potrebbe essere una renna o uno gnomo! Alla fine si sente un tintinnio all’ingresso e qualcuno che bussa alla porta: “In questa casa abitano dei bambini bravi?” chiede Babbo Natale, anche se già conosce la risposta

Dove abita Babbo Natale? Li costruisce lui i giocattoli? Come fa, in una sola notte, a portare i doni a tutti i bambini del mondo? Chi sono i suoi aiutanti gnomi? Perché anche papà e mamma comprano i regali se già ci pensa Babbo Natale?
Questo libro di Mauri Kunnas è ormai un classico moderno per bambini: pubblicato per la prima volta in Finlandia nel 1981, è tradotto e regolarmente ristampato in più di 20 Paesi.
Il suo successo è da ricercare nelle splendide illustrazioni dell’autore, ricche di dettagli e di atmosfera, ma anche nella completezza della storia: i bambini vi troveranno ogni soluzione ai loro “perché” su Babbo Natale; e i genitori sapranno finalmente come rispondere…
www.ilgiocodileggere.it/babbonatale
(Il gioco di leggere)

  • 42 Hans-Heino Ewers, Fundamental Concepts of Children’s Literature Research: Literary and Sociological (...)

23Come abbiamo visto, diversi sono gli esempi di quarte di copertina in cui la voce dell’editore è più o meno chiaramente rivolta al pubblico adulto. Anche la seconda parte del testo sulla quarta di copertina italiana di Suomalainen tonttukirja (L’antico libro degli gnomi) è evidentemente dedicata agli adulti intermediari, un aspetto tipico dei libri di letteratura per l’infanzia42. Nel caso in questione, la quarta italiana aggiunge innanzitutto la biografia dell’autore-illustratore finlandese, che è volta a convincere i potenziali acquirenti adulti della buona qualità dell’opera e delle sue potenzialità, sottolineando anche il fatto che l’autore ha vinto diversi premi, in particolare il premio attribuito dalla fiera del libro di Bologna:

Mauri Kunnas (1950) è un popolarissimo disegnatore finlandese. Autore di 40 libri per bambini, ha iniziato la sua carriera nel 1979 proprio con “Suomalainen tonttukirja” (lett.: il libro degli gnomi di Finlandia). Al successo ottenuto in patria ha fatto seguito, due anni dopo, quello internazionale grazie al personaggio di Santa Claus: il suo “Joulupukki” (Nel mondo di Babbo Natale) ha venduto più di un milione di copie in tutto il mondo. I personaggi degli altri suoi libri sono cani e capre (famosa la serie “Doghill”).
I disegni di Kunnas, classici e ricchi di simpatici dettagli che tanto piacciono ai bambini, affiancano sempre dei testi interessanti e molto curati (spesso frutto – come in questo volume – di ricerche accurate).
Il lavoro di Mauri Kunnas ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui quelli della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.

24Segnaliamo nuovamente l’utilizzo di un lessico segnatamente positivo: “popolarissimo disegnatore”, “[a]l successo ottenuto in patria ha fatto seguito, due anni dopo, quello internazionale”, “ha venduto più di due milioni di copie in tutto il mondo”. Interessante è anche la scelta di utilizzare il titolo in inglese “famosa la serie ‘Doghill’” (e non il titolo originale Koiramäki) per una maggiore accessibilità al pubblico italiano.

  • 43 Catalogo Il gioco di leggere 2012.

25Alla luce dell’analisi degli elementi paratestuali sia delle opere di partenza che di quelle di arrivo, riteniamo che, nel processo di trasposizione degli albi dalla Finlandia all’Italia, si sia verificato un abbassamento della fascia di età dei destinatari allo scopo di rendere gli albi accessibili a un pubblico più vasto. Tale supposizione è applicabile a entrambe le case editrici, il che è confermato anche dalla scelta delle collane in cui sono state inserite le opere. La collana “Per i più piccoli” di Rizzoli fa pensare a un pubblico ben al di sotto dei 10 anni, probabilmente in età prescolare. La casa editrice Il gioco di leggere specifica chiaramente nella propria descrizione che pubblica principalmente “storie illustrate per lettori dai 2-3 agli 8-9 anni”43. È interessante notare che negli albi finlandesi non è indicata alcuna fascia di età, così come non sono reperibili raccomandazioni sul sito Internet della casa editrice Otava. In relazione a questo atteggiamento, il presente caso di studio porta a pensare che la figura del bambino possa essere concepita in maniera differente nei due paesi, in quanto in Italia sussiste la costante preoccupazione da parte degli intermediari adulti (editori, insegnanti, bibliotecari) di dover “proteggere” il giovane lettore, mentre in Finlandia il bambino sembra essere più libero di scegliere autonomamente i libri da leggere, senza subire imposizioni significative dettate dalla società in cui vive. Tuttavia, tale ipotesi andrebbe certamente verificata su larga scala.

  • 44 Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, op. cit., p. 34.

26Gli spazi peritestuali ed epitestuali sono da considerarsi luoghi fondamentali di analisi perché consentono anche di riconoscere le norme o le tendenze traduttive prevalenti44. Infatti, dato che alcuni degli albi sono stati tradotti una prima volta negli anni Ottanta e che, a distanza di circa un trentennio, hanno subito un nuovo processo traduttivo negli anni 2000, l’analisi ci ha permesso di osservare un’evoluzione diacronica nell’approccio traduttivo, che sembra rispettare maggiormente sia il pubblico che la figura stessa del traduttore. La differenza di base nell’approccio è tangibile soprattutto nella traduzione degli elementi peritestuali. Infatti, l’analisi editoriale ha evidenziato come il testo sulla quarta di copertina delle pubblicazioni di Rizzoli presenti esclusivamente una sinopsi minimalista senza fornire alcun dettaglio né sull’opera né sull’autore illustratore, anche se tali dettagli potrebbero incentivare gli intermediari adulti all’acquisto. Di tutt’altro genere sono invece i testi sulla quarta di copertina de Il gioco di leggere, dove sono evidenti gli sforzi compiuti con l’intento di promuovere le opere di Kunnas in Italia. Nello specifico, tutti gli albi riportano brevi cenni biografici, mettono in risalto la sua fama internazionale e i premi o i riconoscimenti ricevuti e ricordano altri titoli dello stesso autore pubblicati dall’editore. Sebbene siamo consapevoli che questo spazio editoriale sia tradizionalmente letto dai compratori-lettori adulti, riteniamo che il bambino non debba essere escluso a priori e che vi possano essere anche degli elementi a lui rivolti, i quali potrebbero portarlo a una prima presa di coscienza dei propri gusti e pertanto a imparare a destreggiarsi fra gli scaffali e a scegliere coscientemente e autonomamente ciò che desidera leggere senza imposizioni altrui.

  • 45 Va precisato a tal proposito che in altri albi di Kunnas, pubblicati da Rizzoli alla fine degli ann (...)

27Infine, abbiamo preso in esame anche l’evoluzione diacronica della concezione della figura del traduttore italiano, analizzandone la collocazione del nome all’interno del paratesto. Il confronto operato fra le traduzioni pubblicate da Rizzoli negli anni Ottanta e quelle recenti edite da Il gioco di leggere, ci ha portato a ipotizzare un sensibile miglioramento della figura del traduttore italiano, in quanto nelle traduzioni più recenti il nome è più facilmente individuabile45. La pubblicazione del nome del traduttore è stata gestita in maniera differente dalle due case editrici: negli altri albi editi da Rizzoli è quasi sempre collocato nell’ultima pagina dell’opera, insieme ai dettagli editoriali relativi alla pubblicazione e ai diritti d’autore. Invece, il fatto che negli albi pubblicati da Il gioco di leggere il nome della traduttrice, Camilla Storskog, sia sempre ben visibile sulla pagina del titolo, accanto al nome dell’autore-illustratore, può invece indicare una politica editoriale che rispetta fortemente il lavoro della traduttrice. Tuttavia, data la distanza (circa trent’anni) fra le pubblicazioni di Rizzoli e de Il gioco di leggere, si potrebbe anche pensare che sia avvenuta una sensibilizzazione rispetto ai diritti del traduttore in Italia e che oggi, dunque, anche Rizzoli inserisca il nome del traduttore sulla pagina del titolo. Sarebbe, perciò, interessante compiere uno studio più ampio della letteratura per l’infanzia tradotta in italiano e pubblicata da case editrici diverse.

  • 46 Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, op. cit.
  • 47 Anna Gil-Bardají, Pilar Orero, Sara Rovira-Esteva (a cura di), Translation Peripheries. Paratextual (...)

28Concludendo, abbiamo voluto proporre una riflessione sullo spazio peritestuale in traduzione, in quanto il suo studio in ambito traduttologico solamente in tempi recenti ha iniziato a ricevere la debita attenzione. Nei Translation Studies tale presa di coscienza è ben testimoniata da pubblicazioni di volumi quali, Traduzione e paratesto46 e Translation Peripheries. Paratextual Elements in Translation47. Tuttavia, per quanto riguarda il paratesto nella traduzione della letteratura per l’infanzia, il numero di ricerche rimane ancora relativamente esiguo, nonostante studi approfonditi possano contribuire a far luce anche sul rapporto tra il traduttore e il mondo editoriale.

Torna su

Bibliografia

Sandra L. Beckett, Crossover Picturebooks: A Genre for All Ages. New York and London, Routledge, 2012.

Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, Bologna, BUP, 2012.

Hans-Heino Ewers, Fundamental Concepts of Children’s Literature Research: Literary and Sociological Approaches, New York and London, Routledge, 2009.

Helen T. Frank, Cultural Encounters in Translated Children’s Literature: Images of Australia in French Translation, Manchester, St. Jerome, 2007.

Melissa Garavini, La traduzione della letteratura per l’infanzia dal finlandese all’italiano: l’esempio degli albi di Mauri Kunnas, Turku, Annales Universitatis Turkuensis, 2014.

Anna Gil-Bardají, Pilar Orero, Sara Rovira-Esteva (a cura di), Translation Peripheries. Paratextual Elements in Translation, Bern, Peter Lang, 2012.

Gérard Genette, Soglie: i dintorni del testo. Einaudi, Torino, 1989.

Riitta Oittinen, Translating for Children, New York, Garland, 2000.

Emer O’Sullivan, Comparative Children’s Literature (trad. di Anthea Bell), London and New York, Routledge, 2005.

Elena Paruolo (a cura di), Brave New Worlds. Old and New Classics of Children’s Literature, Bruxelles, Peter Lang, 2011.

Roberta Pederzoli, La traduction de la literature d’enfance et de jeunesse et le dilemme du destinataire, Bruxelles, Peter Lang, 2012.

Maurizio Viezzi, Denominazioni proprie e traduzione, Milano, LED, 2004.

Opere letterarie

Mauri Kunnas, Suomalainen tonttukirja, Helsinki, Otava, 1979.
-- L’antico libro degli gnomi (trad. di C. Storskog), Milano:,Il gioco di leggere, 2006.
-- Joulupukki, Helsinki, Otava, 1981.
-- Il paese di Babbo Natale (trad. di M. F. Pioggia), Milano, Rizzoli, 1982.
-- Nel mondo di Babbo Natale (trad. di C. Storskog), Milano, Il gioco di leggere, 2006.
-- Suuri urheilukirja, Helsinki, Otava, 1983.
-- Mille e uno sport (trad. di G. Salinas), Milano, Rizzoli, 1984.
-- Yökirja, Helsinki, Otava, 1984.
-- Quando i bambini dormono (trad. di M. F. Pioggia), Milano, Rizzoli, 1985.
-- Il grande libro della notte (trad. di C. Storskog), Milano, Il gioco di leggere, 2007.
-- Hui kauhistus!, Helsinki, Otava, 1985.
-- Che spavento! (trad. di L. d’Agostina), Milano, Rizzoli, 1986.
-- Kaksitoista lahjaa joulupukille, Helsinki, Otava, 1987.
-- 12 doni per Babbo Natale (trad. dall’inglese di B. Cristiani), Milano, Rizzoli, 1988.
-- Dodici regali per Babbo Natale (trad. di C. Storskog), Milano, Il gioco di leggere, 2007.
-- Koirien Kalevala, Helsinki, Otava, 1992.
-- La magica terra di Kalevala (trad. di C. Storskog), Milano, Il gioco di leggere, 2009.
-- Joulupukki ja noitarumpu, Helsinki, Otava, 1995.
--, Babbo Natale e il tamburo magico (trad. di C. Storskog), Milano: Il gioco di leggere, 2008.
-- Il timido rocker di Baulandia (trad. di C. Storskog), Milano, Il gioco di leggere, 2009.
-- Felice Natale a Baulandia (trad. di C. Storskog), Milano, Il gioco di leggere, 2009.
-- Viikingit tulevat!, Helsinki, Otava, 2006.
-- Arrivano i vichinghi! (trad. di C. Storskog), Milano, Il gioco di leggere, 2010.
-- Robin Hood, Helsinki, Otava, 2009.
-- Robin Hood (trad. di C. Storskog), Milano, Il gioco di leggere, 2010.

Torna su

Note

1 Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, Bologna, BUP, 2012, p. 12.

2 Ai fini di un’analisi più accurata, nel caso di opere ritradotte, sono state incluse entrambe le versioni, tranne 12 doni per Babbo Natale, in quanto è stata tradotta dall’inglese e non dal finlandese, il che ha reso l’opera più vicina a un contesto anglosassone, fuorviando probabilmente le aspettative dei lettori.

3 The Finnish Book of Elves.

4 Maria Felicia Pioggia (2), Gaetano Salinas (1), Liliana D’Agostina (1), Bettina Cristiani (1 dall’inglese).

5 Rispettivamente Santa Claus, The Nighttime Book, Twelve Gifts for Santa Claus.

6 Gérard Genette, Soglie: i dintorni del testo. Einaudi, Torino, 1989, p. 23.

7 Roberta Pederzoli, La traduction de la literature d’enfance et de jeunesse et le dilemme du destinataire, Bruxelles, Peter Lang, 2012, p. 82-83.

8 Quando i bambini dormono, Che spavento!, Mille e uno sport e Dodici doni per Babbo Natale.

9 La magica terra di Kalevala; Babbo Natale e il tamburo magico; Il timido rocker di Baulandia; Felice Natale a Baulandia; Arrivano i vichinghi!; Robin Hood.

10 Nel mondo di Babbo Natale; L’antico libro degli gnomi; Il grande libro della notte; Dodici regali per Babbo Natale.

11 Il gioco di leggere: online.

12 Emer O’Sullivan, Comparative Children’s Literature (trad. di Anthea Bell), London and New York, Routledge, 2005, p. 133 ; Elena Paruolo (a cura di), Brave New Worlds. Old and New Classics of Children’s Literature, Bruxelles, Peter Lang, 2011.

13 Roberta Pederzoli, La traduction de la literature d’enfance et de jeunesse et le dilemme du destinataire, op. cit., p. 84.

14 Emer O’Sullivan, Comparative Children’s Literature (trad. di Anthea Bell), op. cit., p. 136.

15 Roberta Pederzoli, La traduction de la literature d’enfance et de jeunesse et le dilemme du destinataire, op.cit., p. 90-91.

16 Ibid., p. 91.

17 The Canine Kalevala.

18 Sandra L. Beckett, Crossover Picturebooks: A Genre for All Ages. New York and London, Routledge, 2012, p. 315.

19 Roberta Pederzoli, La traduction de la literature d’enfance et de jeunesse et le dilemme du destinataire, op.cit., 81.

20 Ibid., p. 82.

21 Ibid., p. 81.

22 The Best Sports Book In The Whole Wide World.

23 Letteralmente, “Il grande libro dello sport”.

24 Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, op. cit., p. 78.

25 Maurizio Viezzi, Denominazioni proprie e traduzione, Milano, LED, 2004, p. 84.

26 Ibid.

27 Ibid., p. 166.

28 Helen T. Frank, Cultural Encounters in Translated Children’s Literature: Images of Australia in French Translation, Manchester, St. Jerome, 2007, p. 81.

29 Melissa Garavini, La traduzione della letteratura per l’infanzia dal finlandese all’italiano: l’esempio degli albi di Mauri Kunnas, Turku, Annales Universitatis Turkuensis, 2014.

30 Helen T. Frank, Cultural Encounters in Translated Children’s Literature: Images of Australia in French Translation, op. cit., p. 79.

31 Per un approfondimento si veda Garavini 2014.

32 Emer O’Sullivan, Comparative Children’s Literature, op. cit., p. 74.

33 Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, op. cit., p. 144.

34 Ibid., p. 143.

35 Non riportiamo la quarta di copertina dell’edizione di Rizzoli, Dodici doni per Babbo Natale, in quanto, come precedentemente sottolineato, è stata tradotta dall’inglese.

36 “Faremo dodici sorprese a Babbo Natale. Gli piaceranno sicuramente!” (Dodici regali per Babbo Natale).

37 “Mauri Kunnas’s Christmas book is rich in details, coloured and happy – just like the perfect Christmas! Ville, a little elf, would like to surprise Santa Claus. But how? There are only twelve days left until the biggest celebration in Korvatunturi, when Ville decides to give Santa Claus a gift each day before Christmas: ’Twelve surprises. It must be fun.’ However, everything doesn’t turn out quite the way Ville planned. Each surprise helps Korvatunturi’s population to be in a good Christmas mood.” (my translation).

38 Catalogo Il gioco di leggere 2012.

39 “What happens after bedtime…Not everybody sleeps during the night, when many things happen, much more than we can even imagine! Someone takes care of a baby, someone else suffers from toothache. Children come into the world at night. The newspaper deliverer gets a fresh pastry from the baker. The night is a busy time also for taxi drivers and at the airport something always happens. In addition to planes, also a weird population may land from the sky…” (my translation).

40 Catalogo Il gioco di leggere 2012.

41 “An unforgettable classic by the successful author – a unique Christmas tale. Would you like to peep into the world’s most secret toy workshop? Or even to greet the real Santa Claus and his ruddy-cheeked wife in Korvatunturi? Only a few know how Santa Claus’ village looks like. Luckily, the writer Mauri Kunnas has always been in good terms with the elves. Thanks to him, you can meet Santa Claus and watch his industrious little helpers’ exciting life!” (my translation).

42 Hans-Heino Ewers, Fundamental Concepts of Children’s Literature Research: Literary and Sociological Approaches, New York and London, Routledge, 2009, p. 34.

43 Catalogo Il gioco di leggere 2012.

44 Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, op. cit., p. 34.

45 Va precisato a tal proposito che in altri albi di Kunnas, pubblicati da Rizzoli alla fine degli anni Ottanta, come nella serie esclusa dal corpus (Ricky, Rocky and Ringo 1986) perché originariamente scritta in inglese, il nome della traduttrice Maria Felicia Pioggia è introvabile: non è infatti presente né nella pagina del titolo, né è stato inserito fra i dettagli del colophon.

46 Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, op. cit.

47 Anna Gil-Bardají, Pilar Orero, Sara Rovira-Esteva (a cura di), Translation Peripheries. Paratextual Elements in Translation, Bern, Peter Lang, 2012.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Legenda Ill. 1. Mauri Kunnas, Joulupukki, Helsinki, Otava, 1981.
URL http://journals.openedition.org/strenae/docannexe/image/1665/img-1.jpg
File image/jpeg, 60k
Legenda Ill. 2. Mauri Kunnas, Yökirja, Helsinki, Otava, 1984.
URL http://journals.openedition.org/strenae/docannexe/image/1665/img-2.jpg
File image/jpeg, 60k
Legenda Ill. 3. Mauri Kunnas, Kaksitoista lahjaa joulupukille, Helsinki, Otava, 1987.
URL http://journals.openedition.org/strenae/docannexe/image/1665/img-3.jpg
File image/jpeg, 64k
Legenda Ill. 4. Mauri Kunnas, Koirien Kalevala, Helsinki, Otava, 1992 (Dettaglio).
URL http://journals.openedition.org/strenae/docannexe/image/1665/img-4.jpg
File image/jpeg, 216k
Legenda Ill. 5. Akseli Gallen-Kallela – Aino, 1891 (Dettaglio).
URL http://journals.openedition.org/strenae/docannexe/image/1665/img-5.jpg
File image/jpeg, 600k
Legenda Ill. 6. Mauri Kunnas, Suuri urheilukirja, Helsinki, Otava, 1983.
URL http://journals.openedition.org/strenae/docannexe/image/1665/img-6.jpg
File image/jpeg, 60k
Legenda Ill. 7. Mauri Kunnas, Mille e uno sport (trad. di G. Salinas), Milano, Rizzoli, 1984.
URL http://journals.openedition.org/strenae/docannexe/image/1665/img-7.jpg
File image/jpeg, 124k
Legenda Ill. 8. Quarta di copertina con funzione referenziale di Robin Hood (Il gioco di leggere 2010).
URL http://journals.openedition.org/strenae/docannexe/image/1665/img-8.jpg
File image/jpeg, 521k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Melissa Garavini, «Collane e paratesto nel processo traduttivo: come i libri per bambini assumono una nuova identità nel sistema letterario di arrivo»Strenæ [Online], 11 | 2016, online dal 20 octobre 2016, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/strenae/1665; DOI: https://doi.org/10.4000/strenae.1665

Torna su

Autore

Melissa Garavini

Centro MeTRa - Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Università di Bologna

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search